Come_Moon_-logo-transparent_a60fed43-3ba6-4ab6-befb-92591bd00d52 - Come Moon

I nuovi clienti risparmiano il 10% con il codice WELCOME10

Spedizione gratuita sugli ordini sopra € 60

Use coupon code WELCOME10 for 10% off your first order.

Cart 0

Congratulazioni! Il tuo ordine ha diritto alla spedizione gratuita You are €200,00 EUR away from free shipping.
Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Abbina con
È un regalo?
Subtotale Gratis

Visualizza il carrello
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Kintsugi: quando le fratture diventano arte

Kintsugi: quando le fratture diventano arte - Come Moon
Kintsugi: la bellezza delle imperfezioni

Kintsugi: la bellezza delle imperfezioni

Il kintsugi, letteralmente “unione d’oro”, è l’antica tecnica giapponese di riparare ceramiche rotte con lacca e polvere di metalli preziosi. Invece di nascondere le fratture, le linee dorate le valorizzano, trasformando la rottura in una nuova forma di bellezza e memoria.


Origini storiche

Il kintsugi nasce in Giappone nel XV secolo, probabilmente su richiesta di uno shōgun che cercava un modo più armonioso per riparare le ciotole da tè.

Gli artigiani svilupparono una tecnica che, oltre a unire i frammenti, li trasformava in un elemento estetico. Questa pratica riflette alcuni principi del wabi-sabi, la filosofia giapponese che valorizza imperfezione, transitorietà e autenticità.

La tecnica del kintsugi

I frammenti vengono puliti e uniti con urushi, una lacca naturale, e le fessure vengono riempite con stucco a base di lacca. Successivamente si applica polvere d’oro, d’argento o di platino e si leviga la superficie fino a ottenere un insieme armonioso.

Il risultato non è solo funzionale, ma trasmette una storia e un’estetica unica, trasformando la rottura in bellezza e significato.

Filosofia e significato

Il kintsugi non è soltanto una tecnica artigianale: è una visione del mondo. Mostra che la fragilità e le cicatrici non diminuiscono il valore, ma possono diventare parte della bellezza.

È un invito a riconoscere e rispettare la storia degli oggetti e, simbolicamente, anche delle esperienze umane.


Il valore contemporaneo

Oggi il kintsugi ispira designer, artisti e collezionisti. La sua filosofia può essere applicata al design, all’arte e alla vita quotidiana: valorizzare le imperfezioni, accogliere il tempo che passa e trasformare la fragilità in segno distintivo.

La lezione del kintsugi è universale: ciò che si rompe non perde valore. La riparazione e la cura possono dare nuova vita e bellezza, ricordandoci che la storia di un oggetto o di una persona arricchisce il suo significato.

Oggetti ispirati al wabi-sabi

Alcuni vasi della nostra collezione incarnano i principi del wabi-sabi: superfici materiche, linee naturali e imperfezioni delicate.

Oggetti con dettagli dorati

Altri pezzi della collezione esaltano eleganza e luce attraverso dettagli in oro, richiamando la filosofia del kintsugi.

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati